Tutte le notizie
La Commissione fa il bilancio dei progressi compiuti verso un turismo verde e digitale
Turismo UE verso la sostenibilità e l’innovazione: pubblicati i primi risultati del percorso di transizione con oltre 400 iniziative concrete
OMRON, saranno sei le principali tendenze che influenzeranno e plasmeranno l'automazione industriale nel 2024 e oltre
Gli sconvolgimenti degli ultimi anni ci hanno portati in una nuova era caratterizzata da forti rischi di natura geopolitica ed economica. Ciò ha spinto le aziende produttrici a ripensare i propri modelli di business in un’ottica...
Ridefinire le conformità GDPR: le implicazioni delle sentenze CGUE sulle sanzioni in tema privacy
La sentenza della CGUE nella causa C-683/21 si colloca in un contesto giuridico di fondamentale importanza per l’interpretazione e l’applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo caso ha attirato...
Confcommercio e Confesercenti su sciopero commercio il 22 dicembre
I Contratti nazionali del Terziario sottoscritti da Confcommercio e Confesercenti sono scaduti alla fine del 2019 e si sono riavviate le trattative per i loro rinnovi all’inizio del 2020, ma la pandemia ha bloccato tutto. A...
Imballaggi, posizione negativa del Consiglio Ambiente UE. Confagricoltura: “Su queste basi impossibile un’intesa"
“L’orientamento generale del Consiglio Ambiente Ue è in contrasto con le esigenze del sistema agroalimentare italiano e, in particolare, a quelle dell’ortofrutta. Apprezziamo quindi il voto contrario espresso dal ministro...
La Commissione propone una proroga una tantum delle attuali norme di origine per i veicoli elettrici e le batterie nell'ambito dell'accordo sugli scambi commerciali
La Commissione europea ha proposto una proroga specifica una tantum, fino al 31 dicembre 2026, delle norme di origine vigenti per i veicoli elettrici e le batterie nell'ambito dell'accordo sugli scambi commerciali e la...
L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica
L'Italia, già nota come il quinto produttore di energia eolica in Europa, ha raggiunto un nuovo picco il 25 novembre. Secondo i dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la produzione di energia...
Risultati positivi ma serve supporto alle imprese agricole. Gambuzza al Tavolo MIMIT su distribuzione, industria e produzione
Il vicepresidente di Confagricoltura, Sandro Gambuzza, ha partecipato al Tavolo permanente sui settori distribuzione, industria e produzione presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Al centro del suo...
Emissioni industriali, Giansanti: "Un accordo migliorativo, grazie al lavoro di squadra con europarlamentari"
Bene i bovini, preoccupazione per avicolo e suinicolo Un accordo migliorativo rispetto alle proposte iniziali della Commissione Ue che, se accolte, avrebbero compromesso le prospettive dell’intera zootecnia italiana. E’ il...
Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil
I dati Istat di novembre rilevano un ulteriore rallentamento dell’inflazione, dovuto soprattutto ai beni energetici e agli alimenti lavorati. Il quadro resta tuttavia incerto con i rischi di aumento dei prezzi delle materie prime...
Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi
Spiragli luce per commercio tradizionale buon auspicio con Natale alle porte, va sostenuto Uno scenario in cui si addensano ancora le ombre sulle luci. È quanto emerge dalle rilevazioni Istat di novembre sul clima di...
Unioncamere: Lavoro - nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate delle imprese (+6,4% sul 2022)
Oltre 5,5 milioni di assunzioni programmate dalle imprese nel 2023 con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato per la durata superiore a 30 giorni; 330mila in più rispetto al 2022 (+6,4%) e quasi 894mila in più...
22 e 23 novembre a Roma l’8^ edizione del forum internazionale di Conftrasporto
Infrastrutture, valichi alpini, transizione ecologica, intermodalità, Pnrr: questi i temi portanti dell’ottava edizione del Forum Internazionale di Conftrasporto organizzato con Confcommercio, che si terrà mercoledì 22 e giovedì...
Unioncamere: composizione negoziata - a due anni dall'avvio salvati oltre 6.100 posti di lavoro
Sono oltre 6.100 i lavoratori che la conclusione positiva di una procedura di composizione negoziata ha consentito di salvare dal licenziamento per chiusura dell’azienda. E’ quanto rivela oggi Unioncamere nel corso di un convegno...
Prezzi: Confesercenti, rallentano grazie a energetici ma allarme inflattivo non ancora rientrato
Quadro ancora incerto, bene interventi a sostegno spesa famiglie in manovra ma debole impatto espansivo su Pil L’inflazione rallenta ma l’allarme inflattivo non è ancora definitivamente rientrato ed il quadro resta incerto. Le...
MANOVRA 2024 – Le Confederazioni artigiane: “Mantenere sostegno a imprese e per la crescita”
“Prudenza e attenzione alla tenuta dei conti pubblici, che responsabilmente condividiamo, non devono far mancare l’impegno per alimentare la fiducia delle imprese e la crescita del Paese. Non possiamo tornare a politiche di...
Unioncamere: Al via l’avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi
Al via l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del...
L’Italia delle imprese invecchia: calano i giovani ai vertici mentre aumentano gli imprenditori over 70
In dieci anni la presenza giovanile nelle cariche aziendali si è ridotta drasticamente, mentre cresce quella degli imprenditori più anziani. Unioncamere lancia l’allarme: serve snellire la burocrazia per facilitare l’ingresso dei...
MANOVRA 2024 – Imprese contrarie a obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali
“La previsione di un obbligo a carico delle imprese di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa sugli immobili e i beni strumentali per rischio catastrofi – contenuta nella...
Confartigianato: manovra 2024 – No all’aumento della ritenuta sui bonifici per detrazioni edili
Ci preoccupa fortemente l’intenzione che sembra emergere dalle bozze della manovra economica, all’articolo 23, di aumentare dall’8 all’11% la ritenuta sui bonifici fatti alle imprese per fruire delle detrazioni per i bonus in...
Audizione Confcommercio su DDL made in Italy: necessario un approccio più inclusivo e sistemico. Bene il rafforzamento della lotta alla contraffazione
“Il DDL dovrebbe incidere sui tanti e ben noti vincoli che rallentano il Paese rispetto ai competitor, ma emerge una impostazione più circoscritta, con qualche rischio di eccessiva settorializzazione, soprattutto nelle misure di...
Confagricoltura: Ortofrutta settore in grave sofferenza. Necessarie misure per garantire il futuro alle imprese e all'economia
La situazione del comparto ortofrutticolo è stata oggetto di approfondimento del Comitato direttivo di Confagricoltura, all’indomani del Tavolo convocato dal ministro Lollobrigida e alla luce delle gravi difficoltà del settore....
Unioncamere: imprese - bilancio anagrafico attivo tra luglio e settembre (+15.400)
Lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale italiano nel trimestre estivo. Tra luglio e settembre il Registro delle imprese delle Camere di commercio – sulla base di Movimprese, l’analisi trimestrale condotta da...
ESG, bilancio di sostenibilità: investire nel progresso
L’approccio ESG come guida per imprese responsabili: come ambiente, società e governance diventano pilastri imprescindibili della sostenibilità europea
Tunisia, Confagricoltura: Rafforzare la cooperazione in un'ottica di stabilizzazione
Scongiurare il rischio di default economico e gestire al meglio i flussi migratori. E' questo il messaggio di Confagricoltura alla due giorni in Tunisia in occasione della Missione Italiana sulla sicurezza alimentare, con la...
Confesercenti: Consumi - caro vita gela la spesa degli italiani, crescita in termini reali azzerata anche nel 2023
L’Istat conferma: il caro-vita gela i consumi degli italiani, costringendo le famiglie a spendere di più per acquistare di meno. Nel 2022 la spesa delle famiglie è cresciuta dell’8,7% in valori correnti, ma l’aumento è un...
Unioncamere: Ritorna il Premio Impresa Ambiente - dal 16 ottobre aperte le candidature per partecipare all’XI Edizione
Sarà la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, per la quarta volta consecutiva, assieme ad Unioncamere ad organizzare la nuova edizione del Premio dedicato alle aziende italiane che hanno dato un contributo all’innovazione in...
Confcommercio su decreto energia: urgente ripristino crediti d’imposta e azzeramento oneri di sistema
Le nuove misure adottate dal Governo per mitigare l’impatto dei costi dell’energia per imprese e famiglie sono ancora insufficienti e vanno fortemente potenziate, a cominciare dalla necessità di reintrodurre i crediti d’imposta...
Voto COMAGRI su regolamento fitofarmaci, Giansanti: discussione su riduzione dell’uso è da rimandare al dopo-crisi
La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo (Comagri) ha rivisto i contenuti della proposta di regolamento sulla riduzione dei fitofarmaci in agricoltura abbassando i limiti massimi al loro uso e prorogando di cinque anni...
Unioncamere: lavoro - 472mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre
Sono circa 472mila gli ingressi programmati dalle imprese per il mese di ottobre e 1,2 milioni quelli per il trimestre ottobre-dicembre, con una leggera flessione rispetto all’anno precedente del 1,2% nel mese e del 1,4% nel...