News | 29 luglio 2025, 09:00

L’importanza dell’OIC 29 nella correzione degli errori di bilancio (Parte II)

Analisi delle modalità di rilevazione e rappresentazione contabile degli errori nei bilanci d’esercizio, con esempi pratici di applicazione e impatti informativi secondo le indicazioni dell’OIC 29.

L’importanza dell’OIC 29 nella correzione degli errori di bilancio (Parte II)

L’OIC 29 si configura come un principio di fondamentale importanza per la corretta rappresentazione dei fatti aziendali nei bilanci d’esercizio. La distinzione tra errori rilevanti e non rilevanti consente di calibrare il trattamento contabile in funzione dell’impatto dell’errore sull’informazione fornita agli stakeholders.
Per il professionista contabile, una corretta applicazione dell’OIC 29 richiede una valutazione attenta della rilevanza dell’errore, una conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali e una trasparente comunicazione in nota integrativa. La corretta correzione degli errori non è soltanto un adempimento tecnico, ma un atto di responsabilità nei confronti dell’informativa societaria.

Esempio pratico: correzione di un errore rilevante
Immaginiamo che una società, nel bilancio 2023, abbia erroneamente omesso la contabilizzazione di una fattura passiva di € 50.000 relativa a forniture ricevute e già registrate a magazzino.
Nel 2025, durante un controllo, si scopre l’errore. L’importo è rilevante, perché incide in modo significativo sull’utile e sul passivo del 2023.

Trattamento contabile secondo OIC 29:

  1. Il saldo iniziale degli “Utili portati a nuovo” nel bilancio 2025 va rettificato per € -50.000.
  2. Non si imputa l’importo nel conto economico 2025.
  3. Se il bilancio 2023 viene ripresentato come comparativo, va corretto per includere il debito e il relativo costo.
  4. In nota integrativa del bilancio 2025 va indicato:
    • la natura dell’errore (fattura passiva omessa),
    • l’impatto quantitativo (€ 50.000),
    • gli esercizi interessati (2023),
    • il trattamento adottato (correzione retroattiva con modifica del patrimonio netto).

Esempio pratico: correzione di un errore non rilevante
Nel bilancio 2024, la società ha rilevato € 1.000 in più di spese telefoniche per un errore materiale. Nel 2025 si accorge dell’errore. La somma è considerata non rilevante.

Trattamento contabile secondo OIC 29:

  1. Nessuna modifica al saldo di apertura del patrimonio netto.
  2. Il costo viene stornato come ricavo straordinario o rettifica nel conto economico 2025.
  3. Nessuna modifica ai bilanci comparativi.
  4. Nessuna obbligatorietà di informativa in nota integrativa, salvo si ritenga utile per chiarezza.

Tabella riepilogativa del trattamento degli errori secondo OIC 29

Tipologia di errore

Esempio

Trattamento contabile

Bilancio comparativo

Nota integrativa

Errore rilevante

Fattura non contabilizzata € 50.000

Rettifica al patrimonio netto (utili portati a nuovo)

Da rettificare

Obbligatoria: natura, importo, esercizi

Errore non rilevante

Sovrastima spese € 1.000

Rettifica nel conto economico dell’anno corrente

Nessuna modifica

Facoltativa (se utile per la chiarezza)

Nota Integrativa – Correzione di errore rilevante ai sensi dell’OIC 29

Sezione: Criteri di redazione del bilancio / Eventi di rilievo

Nel corso dell’esercizio 2025, la società ha rilevato un errore contabile relativo al bilancio dell’esercizio 2023, consistente nell’omessa rilevazione di una fattura passiva per € 50.000, relativa a forniture già ricevute e correttamente registrate in magazzino. L’errore è stato causato da una svista amministrativa nel processo di registrazione delle fatture.
Ai sensi del principio contabile OIC 29, trattandosi di un errore rilevante, si è proceduto alla correzione retroattiva dell’errore mediante rettifica del saldo di apertura del patrimonio netto dell’esercizio 2025. In particolare, è stato ridotto il saldo degli utili portati a nuovo per un importo pari a € 50.000.
I dati comparativi relativi all’esercizio 2023 sono stati conseguentemente rettificati al fine di rappresentare in modo omogeneo e comparabile l’informativa contabile.
Di seguito si riporta il dettaglio dell’impatto della correzione:

  • Riduzione dell’utile dell’esercizio 2023: € 50.000
  • Aumento dei debiti commerciali al 31/12/2023: € 50.000
  • Riduzione degli utili portati a nuovo al 01/01/2025: € 50.000

La presente correzione non ha avuto impatti sugli esercizi successivi al 2023, né sulla situazione finanziaria corrente della società.

Nota Integrativa – Correzione di errore NON rilevante ai sensi dell’OIC 29

Sezione: Criteri di redazione del bilancio / Altri elementi informativi

Nel corso dell’esercizio 2025, è stato rilevato un errore contabile non rilevante riferito all’esercizio 2024, consistente nella sovrastima di € 1.000 delle spese telefoniche. L’errore è stato corretto nel bilancio corrente, mediante imputazione diretta a conto economico tra i proventi diversi dell’esercizio.
Ai sensi dell’OIC 29, trattandosi di errore non rilevante, non si è proceduto ad alcuna modifica del saldo di apertura del patrimonio netto né alla riesposizione dei dati comparativi.
La correzione ha avuto un effetto positivo sull’utile ante imposte dell’esercizio per € 1.000.

Andrea Nano