News | 23 aprile 2025, 09:00

Green Deal Europeo: rivoluzione verde o sfida impossibile?

Il piano, i settori inclusi, le imprese e le opportunità

Green Deal Europeo: rivoluzione verde o sfida impossibile?

Cos'è il Green Deal Europeo

Il Green Deal Europeo è una strategia politica sviluppata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di rendere l’Unione Europea un'economia a emissioni nette zero entro il 2050. Presentato nel dicembre 2019, il piano mira a trasformare l’economia dell’UE in una economia competitiva in modo da garantire la sostenibilità, la competitività e la resilienza in tutte le aree industriali. L’obiettivo di decarbonizzazione coinvolge vari settori economici, tra cui l’energia, i trasporti, l’edilizia, l’agricoltura e l’industria con un piano da più di mille miliardi di euro divisi tra bilancio pubblico Ue e investimenti privati.

Il Green Deal si basa su un approccio integrato e strutturato che coinvolge legislazione, investimenti pubblici e privati, innovazione tecnologica e sviluppo delle competenze. Il piano è strettamente collegato agli impegni internazionali, tra cui l'Accordo di Parigi, e definisce il quadro strategico per affrontare la transizione verde e digitale, promuovendo soluzioni ecosostenibili e sostenibili a livello industriale e tecnologico.

I pilastri del Green Deal e i settori coinvolti

Il Green Deal Europeo si articola in quattro pilastri principali:

1. Regolamentazione: è stata proposta una riforma delle politiche ambientali che semplifichi e stabilizzi le normative, riducendo gli ostacoli amministrativi per le imprese.

2. Finanziamenti e incentivi per la transizione ecologica: Il Green Deal europeo prevede l’incremento dei fondi destinati alla transizione verde attraverso il programma REPowerEU e Innovation Fund, il programma InvestEU, e il Fondo Sociale Europeo Plus

3. Competenze e formazione per il futuro verde: sviluppo delle competenze verdi, con particolare attenzione alla riqualificazione e alla formazione continua di lavoratori e professionisti in settori strategici come l’energia rinnovabile, la gestione dei rifiuti, e l’efficienza energetica

4. Sostenibilità della filiera industriale: La creazione di filiere industriali sostenibili è un altro pilastro fondamentale, che promuove il riciclo e la Circular Economy

Finanziamenti e incentivi alle imprese

Una delle principali misure per favorire la transizione ecologica delle imprese è l'introduzione di finanziamenti e incentivi specifici. Gli strumenti finanziari, tra cui il Fondo per l’Innovazione, l’InvestEU e il programma Horizon Europe, sono progettati per stimolare gli investimenti in tecnologie verdi, come quelle per la produzione di energie rinnovabili, la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) e la gestione efficiente delle risorse naturali. L’UE ha anche introdotto misure di semplificazione burocratica per agevolare l'accesso delle imprese alle risorse finanziarie. Queste misure includono la semplificazione delle procedure per la presentazione di progetti e il supporto tecnico alle PMI per il miglioramento delle loro pratiche ecologiche. L’UE ha quindi innalzato le soglie per l’approvazione degli aiuti di Stato, rendendo più accessibile il supporto alle PMI che investono in innovazione tecnologica sostenibile e in progetti di green economy.

L'incentivazione per le PMI è anche supportata dal Deal per le competenze, che promuove l’adozione di tecnologie verdi, l’efficienza energetica e l’innovazione eco-compatibile. Le PMI sono incentivate a partecipare attivamente alla transizione verde, attraverso incentivi fiscali, fondi di riserva e percezione diretta dei benefici delle politiche ambientali adottate.

Infine, attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus e altre iniziative, l'UE intende promuovere la creazione di posti di lavoro verdi e favorire la crescita di nuovi settori industriali legati alla sostenibilità, aumentando così la competitività globale delle imprese europee.

Opportunità per le imprese

Il Green Deal Europeo offre strumenti e incentivi per le imprese, ma apre anche nuove opportunità di mercato per le imprese che decidono di investire nella transizione ecologica. Adottando soluzioni innovative e tecnologiche, le imprese possono accrescere la propria competitività nel contesto globale, creando prodotti e servizi a basso impatto ambientale che rispondano alla crescente domanda di soluzioni sostenibili. Le innovazioni tecnologiche nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della gestione delle risorse naturali sono in forte crescita. Le imprese che si orientano verso questi settori possono accedere a nuovi mercati internazionali, trarre vantaggio da un contesto regolamentare favorevole e rispondere alle nuove preferenze dei consumatori, sempre più sensibili alle questioni ambientali.

In sintesi, il Green Deal europeo rappresenta una grande opportunità per le imprese non solo in termini di incentivi e finanziamenti, ma anche come sostegno per l’innovazione, competitività e crescita in un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità ambientale.

Fonte: European Commission Bruxelles, 1.2.2023 COM(2023) 62 final: Un piano industriale del Green Deal per l'era a zero emissioni nette

Patrick Chiavuzzo