“La recente stretta normativa sulle false recensioni online rappresenta un passo molto importante e significativo non solo per la tutela dei consumatori, ma anche per la promozione di una concorrenza corretta e trasparente nei settori della ristorazione e del turismo, che da sempre fanno ampio uso di queste piattaforme digitali per comunicare con il proprio pubblico e costruire la propria reputazione.”
Lo ha dichiarato Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti, sottolineando come le recensioni online siano ormai diventate uno strumento imprescindibile nelle scelte di acquisto dei consumatori. “Le opinioni e le valutazioni lasciate dai clienti su siti web, app e portali specializzati sono fondamentali per orientare le decisioni di chi cerca un ristorante, un albergo o un’esperienza turistica di qualità. Esse offrono un prezioso punto di vista reale e diretto, contribuendo a creare un sistema di fiducia tra consumatori e operatori del settore.”
“Dall’altro lato,” ha proseguito Messina, “le recensioni rappresentano uno strumento di marketing potente e democratico per le imprese, specialmente per quelle di piccole e medie dimensioni, che possono così farsi conoscere e valorizzare la qualità delle loro offerte senza dover investire ingenti risorse in campagne pubblicitarie tradizionali.”
“Per questi motivi, è fondamentale che la nuova normativa sulle false recensioni venga applicata in maniera rigorosa e trasparente, al fine di garantire che tutte le recensioni pubblicate siano genuine, veritiere e rispecchino realmente l’esperienza dei clienti. Questo contribuirà a preservare l’integrità delle piattaforme di recensione e a tutelare i diritti dei consumatori, evitando distorsioni di mercato e pratiche sleali che possono danneggiare sia i clienti sia le imprese oneste.”
“In conclusione, ora più che mai, è essenziale monitorare con attenzione l’effettiva implementazione di queste nuove regole, affinché le recensioni online rimangano uno strumento efficace, accessibile e affidabile per tutti gli attori coinvolti nel settore turistico e della ristorazione,” ha concluso Messina, evidenziando l’importanza di un controllo costante per far sì che la normativa possa realmente contribuire a migliorare la qualità del mercato e la fiducia dei consumatori.