Confartigianato si impegna attivamente nella promozione della cultura della sostenibilità, supportando le imprese nelle sfide e nei cambiamenti che essa comporta. Questo impegno si concretizza attraverso il progetto “Confartigianato Imprese Sostenibili”, un’iniziativa nata proprio per abbracciare e realizzare questa visione. Queste le parole di Riccardo Porta, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, intervenuto all’evento “I giovani e la sostenibilità. Talenti da valorizzare”, che ha aperto la “Social Sustainability Week”, in programma a Roma dal 2 al 6 dicembre.
“Guardiamo al futuro con l’intelligenza artigiana – ha spiegato il Presidente Porta – perché soltanto mettendo al centro l’essere umano e il valore dell’imprenditore è possibile costruire un futuro sostenibile. La nostra storia, fatta di imprenditori artigiani e di piccole e medie imprese radicate in realtà sociali spesso di dimensioni contenute, ci vede protagonisti di un ruolo fondamentale. La natura stessa della nostra intelligenza artigiana ci spinge a compiere scelte sostenibili, poiché viviamo e lavoriamo nello stesso territorio.” Porta ha poi sottolineato l’importanza di trasmettere questo valore soprattutto alle nuove generazioni, per rafforzare l’attrattività del nostro Paese. “Tutti riconoscono che viviamo nel Paese più bello del mondo, ma spesso non ce ne rendiamo davvero conto. La grande bellezza dell’Italia si trova nei nostri laboratori e nelle nostre imprese, e abbiamo davanti l’opportunità di valorizzarla nuovamente, dando vita a un nuovo Rinascimento.”
Durante l’evento è stato presentato il rapporto “Giovani e sostenibilità sociale”, realizzato da Eikon Strategic Consulting Italia. Questo studio ha rappresentato il fulcro del dibattito, a cui hanno preso parte, oltre al Presidente Riccardo Porta, personalità quali Paola Ansuini, direttore Comunicazione, Tutela clientela ed Educazione finanziaria di Banca d’Italia; Enrico Giovannini, direttore scientifico di AsviS; Francesco Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio; Patrizia Lombardi, presidente del Comitato Coordinamento Rete Università Sostenibili; Giorgio Grani, vicepresidente dei Giovani di Confagricoltura – Anga; e Dario Scalia, vicepresidente dei Giovani Imprenditori Confcommercio. Cristina Cenci, Senior Partner di Eikon Strategic Consulting Italia, ha spiegato che “La Social Sustainability Week è stata concepita per creare una comunità di idee e pratiche tra leader visionari e organizzazioni impegnate nella sostenibilità sociale. È una settimana annuale dedicata al networking e al cambiamento delle regole del gioco, utilizzando il fattore ‘S’ come strategia guida”.