News | 25 luglio 2024, 10:24

Assoviaggi pubblica la guida definitiva sul regime IVA 74-ter per le agenzie di viaggi

Chiarimenti sull’applicazione corretta del regime del margine UE: un approfondimento tecnico per le imprese turistiche alla luce delle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Assoviaggi pubblica la guida definitiva sul regime IVA 74-ter per le agenzie di viaggi

Regime IVA 74-ter: Assoviaggi pubblica una guida per le imprese del turismo sulla corretta applicazione del regime del margine

In risposta alla crescente attenzione e alle numerose richieste di chiarimento da parte delle imprese operanti nel settore turistico, Assoviaggi – l’associazione nazionale delle agenzie di viaggi aderente a Confesercenti – ha annunciato la pubblicazione online di una guida dedicata alla corretta applicazione del regime IVA del margine, conosciuto nel contesto italiano come regime IVA 74-ter, disciplinato dall’articolo 74-ter del DPR n. 633/1972.

Assoviaggi sottolinea, attraverso una nota ufficiale, che non si è verificata alcuna modifica sostanziale nella posizione dell’Agenzia delle Entrate (ADE) riguardo all’interpretazione o all’applicazione del regime 74-ter. Piuttosto, si tratta di un intervento volto a ribadire e chiarire quanto già previsto dai principi dell’ordinamento comunitario in materia fiscale, al fine di evitare confusione o errate applicazioni che potrebbero esporre le imprese a rischi fiscali o sanzioni.

Il regime IVA del margine europeo, infatti, non può essere esteso in maniera automatica all’intera filiera dei servizi turistici. Questo regime speciale – che prevede un trattamento fiscale semplificato per le imprese che acquistano e rivendono servizi turistici organizzati – è riservato esclusivamente a quelle imprese che, secondo la normativa italiana, sono qualificate formalmente come “agenzie di viaggi e turismo”. Pertanto, non può essere applicato da soggetti che non rientrano in questa categoria, anche se operano nel medesimo settore.

La guida pubblicata da Assoviaggi ha dunque il duplice scopo di:

Fornire chiarezza interpretativa in un momento in cui, anche a causa di nuove verifiche da parte dell’Amministrazione finanziaria, le imprese si trovano a dover affrontare questioni tecniche complesse e spesso poco chiare;

Supportare le imprese associate e l’intera filiera del turismo organizzato nell’adozione di comportamenti fiscali corretti e coerenti con quanto previsto sia dalla normativa nazionale che dalle direttive europee.

“L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle agenzie strumenti concreti per comprendere e applicare correttamente il regime 74-ter, evitando errori che potrebbero comportare contenziosi fiscali – si legge nella nota –. È fondamentale che le imprese sappiano distinguere con chiarezza i confini entro cui è possibile usufruire del regime del margine, in modo da operare nel pieno rispetto delle regole”.

In un contesto normativo in continua evoluzione, e alla luce delle sempre più frequenti interlocuzioni con le autorità fiscali e i professionisti del settore, Assoviaggi continuerà a monitorare attentamente la situazione e a offrire supporto alle imprese, anche attraverso ulteriori aggiornamenti normativi, incontri formativi e approfondimenti tecnici.

Luca Pasquero