News | 11 aprile 2024, 06:34

Milano‑Cortina 2026: avviati i lavori dello Ski Stadium di Bormio, prima opera olimpica in Lombardia

Avviati con due mesi di anticipo i lavori dello Ski Stadium di Bormio, primo cantiere olimpico in Lombardia: un'opera strategica per Milano-Cortina 2026 e un’eredità duratura per il territorio valtellinese

Milano‑Cortina 2026: avviati i lavori dello Ski Stadium di Bormio, prima opera olimpica in Lombardia

È ufficialmente iniziata la realizzazione dello Ski Stadium di Bormio, la prima opera olimpica in territorio lombardo legata ai Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. Un intervento che riveste un’importanza doppia: da un lato, elemento essenziale per ospitare al meglio le gare olimpiche; dall’altro, preziosa eredità per il futuro del Comune di Bormio, della Valtellina e dell’intera Regione Lombardia.

Due nuove strutture per eventi sportivi e oltre

Il progetto, completamente finanziato da Regione Lombardia con un investimento di 12,9 milioni di euro, prevede la realizzazione di due edifici: la Family Lounge, che sorgerà accanto alla gradonata esistente all’arrivo della discesa libera sulla pista Stelvio, e la Hospitality Lounge, che andrà a sostituire un vecchio edificio dismesso, un tempo partenza della storica funivia. Inoltre, è prevista la demolizione e ricollocazione di un fabbricato attualmente presente nell’area per ottimizzare l’intera zona d’arrivo.

Le strutture saranno realizzate utilizzando materiali naturali locali come legno e pietra, con ampie superfici trasparenti per favorire la connessione visiva tra l’area sciistica e la via urbana adiacente. Grande attenzione è stata riservata anche alla sostenibilità: entrambi gli edifici saranno a impatto ambientale quasi zero (N-ZEB), alimentati da pannelli fotovoltaici e una centrale a biomassa.

Avvio anticipato, conclusione entro ottobre 2025

A gestire l’intera operazione è Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. (CAL), in qualità di soggetto attuatore. In meno di due anni, la società ha completato tutte le fasi di progettazione, ha ottenuto le autorizzazioni necessarie, bandito la gara d’appalto e avviato i lavori con ben due mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma iniziale. La conclusione è prevista per l’autunno del 2025, in tempo utile per i Giochi.

“I lavori partiti in anticipo rappresentano un traguardo importante,” ha dichiarato Gianantonio Arnoldi, Amministratore Delegato di CAL. “Siamo fieri di aver rispettato impegni, norme e scadenze, grazie alla dedizione del nostro team.”

Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha sottolineato la strategicità dell’opera: “Si tratta di un’infrastruttura olimpica essenziale. Ma sarà anche una risorsa per il territorio, perché l’area sarà utilizzata tutto l’anno per eventi sportivi, turistici e culturali”.

Un'eredità duratura per il territorio

Durante i Giochi, la Family Lounge ospiterà tribune removibili (360 mq), offrendo una visuale privilegiata sull’arrivo della discesa. La Hospitality Lounge (800 mq su due piani) sarà invece destinata a ospitare lo staff olimpico e sarà dotata di un mezzanino panoramico.

“Non si tratta di una semplice costruzione – ha spiegato Massimo Sertori, Assessore regionale agli Enti Locali – ma di un’operazione di rigenerazione urbana e paesaggistica, che valorizza l’esistente e rilancia Bormio come meta internazionale.”

Un’opinione condivisa anche da Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, che ha rimarcato il valore di legacy del progetto: “Sarà un punto di riferimento non solo per le Olimpiadi, ma anche per tutte le future competizioni sulla pista Stelvio.”

Entusiasta il Commissario di Governo e AD della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, Fabio Saldini, che ha parlato di “svolta decisiva nella realizzazione delle opere olimpiche” e lodato la sinergia tra enti locali, progettisti e stazione appaltante.

Bormio, teatro di sport e innovazione

Lo Ski Stadium si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione del Comune di Bormio, che prevede a breve l’avvio anche dei lavori per il Parcheggio di Porta e la Passerella sul Frodolfo, sempre sotto la regia di CAL. Interventi che miglioreranno la mobilità pedonale e veicolare, rendendo l’intera zona più accessibile e moderna.

Soddisfatta il Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi: “Meglio di così non si poteva cominciare. Ora avanti con i lavori per essere pronti ad accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo. La Stelvio sarà ancora di più un palcoscenico di eccellenza”.

Zaki Lombardo