Le reti wi-fi le usiamo negli aeroporti negli alberghi o nei centri commerciali. Le reti wi-fi pubbliche però nascondono anche dei rischi per la Cyber sicurezza ne parliamo in questo articolo.
Perché esistono molte reti pubbliche gratuite? Il punto è che nei grandi centri commerciali ha elevatissimo valore saper misurare la posizione degli utenti per determinare il valore degli spazi che si vendono.
Ogni centro commerciale ha degli spazi che hanno più valore di altri, e chi lo compra (o affitta) lo spazio, vuole avere certezza di acquistare lo spazio più redditizio possibile. Per calcolare il valore degli spazi, vengono installate le antenne e i vari sensori Wi-Fi che sono in grado mappare il flusso delle persone individuando non solo il passaggio ma anche la densità della presenza umana. Come avviene questo conteggio tramite il meccanismo della triangolazione della posizione degli accessi alla rete wi-fi pubblica. Questo metodo è quello che costa meno di tutti e che massimizza il risultato. Quindi grazie alla mappatura delle posizioni, si è in grado di dire che l'affitto di un certo spazio commerciale vale di più di altri.
Teniamo conto che esistono poi anche questioni legate alla sicurezza, perché con questa mappatura è possibile capire come la gente si muove anche in casi di evacuazione, o quanta gente è rimasta all’interno del centro commerciale e, all’incirca, dove. Oltretutto, è bene ricordare che in momenti di elevata criticità e di rischio, le reti mobili tendono a saturarsi per l’innalzamento del numero di accessi delle persone, mentre la rete wi-fi non subisce gravi impatti all’aumentare dei collegamenti. Ma c’è pericolo per la nostra privacy ? Normalmente, per queste finalità, i dati sono anonimizzati e quindi non sono riconducibili a persone fisiche. Sempre che le reti vengano installate da parte di un Titolare che opera in aderenza alla normativa sulla privacy.
Paolo Montali
Risk Solver