News | 09 settembre 2025, 12:00

La valutazione del “cv” da parte di una azienda che assume

Criteri e strategie per rendere il curriculum più competitivo agli occhi dei recruiter

La valutazione del “cv” da parte di una azienda che assume

La valutazione del curriculum da parte di un'azienda è un processo fondamentale per selezionare i candidati più adatti a una posizione. Ecco alcuni aspetti chiave che le aziende considerano durante questa fase:

 Formazione e Istruzione

  • Specializzazioni: Le aziende possono dare maggiore peso a specializzazioni pertinenti. Un master o un diploma avanzato in un settore specifico può fare la differenza.
  • Università e Istituti: Alcune aziende considerano il prestigio dell'istituzione da cui proviene il candidato. Università rinomate possono aggiungere valore al profilo.

 Esperienza Professionale

  • Progressione di Carriera: Le aziende cercano spesso segni di crescita professionale, come promozioni e cambiamenti di responsabilità. Un candidato che ha assunto ruoli sempre più sfidanti è visto favorevolmente.
  • Settore di Provenienza: L'esperienza in settori simili o in aziende della stessa dimensione può essere un vantaggio. Ad esempio, un candidato con esperienza in startup potrebbe essere preferito in un ambiente dinamico.

  Competenze e Abilità

  • Competenze Tecniche: È importante elencare specificamente le competenze tecniche richieste nel job description. Ad esempio, per un ruolo IT, citare linguaggi di programmazione o software specifici.
  • Competenza Linguistica: In un contesto globale, la conoscenza di lingue straniere può rappresentare un punto di forza significativo.

 Personalizzazione del Curriculum

  • Parole Chiave: È essenziale utilizzare le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro. Questo aiuta a superare i sistemi di screening automatizzati (ATS).
  • Obiettivo Professionale: Includere un breve obiettivo professionale o un profilo personale all'inizio del curriculum può aiutare a mettere in risalto le motivazioni e le aspirazioni del candidato.

 Referenze e Raccomandazioni

  • Referenze Solidali: È utile avere referenze da ex datori di lavoro o colleghi che possano attestare le competenze e il carattere del candidato.
  • LinkedIn: Un profilo LinkedIn aggiornato con raccomandazioni può supportare il curriculum e fornire ulteriori informazioni.

 Cultura Aziendale

  • Ricerca sull'Azienda: Prima di inviare il curriculum, è utile conoscere la cultura aziendale. Questo permette di adattare il CV per riflettere valori e obiettivi condivisi.
  • Lettera di Presentazione: Spesso, una lettera di presentazione personalizzata può accompagnare il curriculum, evidenziando perché il candidato è un buon fit per l’azienda.

 Feedback e Miglioramenti

  • Aggiornamento Costante: È importante aggiornare regolarmente il curriculum, aggiungendo nuove esperienze, competenze e risultati ottenuti.

 Networking

  • Collegamenti Professionali: Avere contatti all'interno dell'azienda può facilitare la raccomandazione e aumentare le possibilità di essere notati.

 La preparazione di un curriculum efficace richiede attenzione ai dettagli e una buona comprensione delle esigenze dell'azienda. Adattare il proprio CV e mettere in risalto le esperienze pertinenti può fare una grande differenza nella fase di selezione.

Alessandro Tinari