Confagricoltura a Vinitaly 2024: focus su consumi, clima, mercati e formazione
Dal 14 al 17 aprile, Confagricoltura torna a Verona per Vinitaly con uno stand di 600 metri quadrati nel padiglione D (stand G-H-I), che ospiterà convegni, degustazioni e incontri dedicati al mondo del vino e alle sue sfide attuali. Un’occasione per valorizzare i territori e le loro specificità produttive, in un momento di forte cambiamento per il comparto.
I dati dell’ultima vendemmia, la più scarsa dal dopoguerra con 38,3 milioni di ettolitri, segnano un calo del 23,2% rispetto al 2022, una situazione che impone un confronto urgente sul cambiamento climatico e sulle fitopatie che ne derivano. Domenica 14 aprile alle 14.30 si terrà un convegno dedicato a questo tema, con la partecipazione di esperti come Federico Castellucci (FNP Vino), Riccardo Velasco (CREA-VIT), Stefano Poni (Università Cattolica di Piacenza) e l’europarlamentare Herbert Dorfmann. Le conclusioni saranno affidate al presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
Al centro dell’attenzione anche l’andamento dei mercati, che nel 2023 ha fatto registrare per l’Italia un calo del 4,4% in volume e del 7,3% in valore nelle principali piazze mondiali come Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Giappone, con particolare sofferenza per i vini rossi, anche di alta gamma. Il tema sarà approfondito lunedì 15 aprile alle 16 con la partecipazione di rappresentanti di settore e istituzioni.
Tra gli eventi più attesi, la presentazione martedì 16 aprile alle 14.30 del nuovo corso di alta formazione “Wine tourism design” organizzato da Enapra, una novità assoluta nel panorama formativo vitivinicolo. Lunedì 15 alle 14.30 si terrà inoltre un convegno sulle bevande in Italia promosso da Agronetwork, mentre mercoledì 17 alle 10.30 si discuterà del pegno rotativo nel settore del vino, con la partecipazione di Confagricoltura e Crédit Agricole.
Tutti i convegni saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Confagricoltura, con servizi e approfondimenti disponibili anche dopo gli eventi. Torna inoltre la Galleria delle Regioni, uno spazio dedicato alle etichette di pregio italiane, che ospiterà numerosi eventi e degustazioni.
Parallelamente, Confagricoltura sarà presente anche a SOL, la fiera dedicata all’olio di oliva, nel padiglione C, stand 47, con uno spazio gestito da Unapol, frutto di un protocollo d’intesa tra le due realtà.
Il taglio del nastro dello stand Confagricoltura è previsto per domenica 14 aprile alle ore 16, con la partecipazione delle autorità e degli operatori del settore.