News | 08 novembre 2025, 08:00

Ecomondo 2025 – Confagricoltura e BNL BNP Paribas: “Agroenergie, oltre il Pnrr”

Confagricoltura e BNL BNP Paribas insieme a Ecomondo per discutere il futuro delle agroenergie e delle opportunità di investimento oltre il PNRR.

Ecomondo 2025 – Confagricoltura e BNL BNP Paribas: “Agroenergie, oltre il Pnrr”

Oggi 7 novembre alle 10.30, nello stand di Confagricoltura a Ecomondo (Fiera di Rimini, Padiglione D3, Stand 104-205), si terrà il workshop dal titolo “Agroenergie: oltre il PNRR”, dedicato alle prospettive di collaborazione tra il mondo agricolo e quello bancario per sostenere gli investimenti nelle energie rinnovabili e nella transizione ecologica dopo il Next Generation EU.

L’appuntamento si inserisce nel quadro della collaborazione pluriennale tra Confagricoltura e BNL BNP Paribas, finalizzata ad accompagnare le imprese associate nelle nuove sfide legate all’innovazione, alla sostenibilità e alle agroenergie e favorire l’accesso a soluzioni finanziarie e al credito.

Nel corso dell’incontro interverranno Ottavio Carboni, Green Desk BNL BNP Paribas, Alessandro Bettoni, presidente della FNP Bioeconomia di Confagricoltura, e Maria Cristina D’Arienzo di Confagricoltura.

La sfida che il Panel affronta è quella di rendere evidente come le aziende agricole, anche dopo il Pnrr, potranno ancora cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica ed ecologica, accompagnandole in un percorso di modernizzazione e innovazione. Il talk vuole volgere lo sguardo al futuro, sottolineando che – anche con la conclusione del sostegno del PNRR – gli scenari che si aprono per le imprese agricole restano ricchi di prospettive, anche grazie a un maggior sostegno agli investimenti da parte del sistema bancario.

Il workshop approfondirà i percorsi comuni avviati da Confagricoltura e BNL sul Parco Agrisolare e sui bandi agroenergie, sviluppati lungo due direttrici: una di natura organizzativa e una di assistenza e consulenza verso i soci.


Obiettivo condiviso è consolidare il dialogo tra imprese agricole e sistema bancario, puntando a risposte sempre più efficaci e rapide e a una maggiore semplificazione delle procedure, elementi centrali per sostenere la competitività, favorire nuovi investimenti nel settore agricolo e costruire percorsi condivisi per la gestione delle transizioni.

cs