Torna a settembre, il titolo del romantico film del 1961 con protagonisti Rock Hudson e Gina Lollobrigida. Il mese di settembre rappresenta sempre un ritorno ai ritmi quotidiani e agli impegni di lavoro. Settembre è, di fatto, una pietra miliare importante nel corso dell’anno riguardo a molti aspetti. Un rientro decisamente non romantico – a differenza della storia raccontata nel film - è quello legato agli appuntamenti con il Fisco che, proprio in settembre, appaiono molteplici. Il rischio è che – ancora distratti e rilassati dalla pausa estiva – qualche data potrebbe sfuggirci. Meglio, dunque, segnare in calendario le due principale scadenze in cui decorrono altrettanti termini di rilievo a carico del contribuente.
La prima da evidenziare in agenda è la data del 15 settembre che interessa alcune categorie di associazioni: le pro-loco aderenti al Regime Fiscale Forfettario, quelle sportive dilettantistiche e le associazioni che non hanno scopo di lucro.
Per le suddette, vi è il dovere di predisporre l’annotazione dei corrispettivi derivanti da attività commerciali effettuate nel mese precedente. Sempre entro tale data, i titolari di Partita IVA hanno il dovere di emettere e registrare le fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente.
Il calendario prosegue con il giorno successivo, il 16 settembre, data di decorrenza del termine di diversi versamenti: dalle ritenute fiscali da parte di sostituti di imposta e condomini, ai versamenti da parte di imprese di assicurazione sulle ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita. Inoltre, gli intermediatori immobiliari hanno il dovere di pagare la ritenuta del 21% operata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve.
Si annoverano, altresì, nello stesso giorno il versamento da parte dei contribuenti dell’imposta dovuta per il mese di agosto e la liquidazione ed il versamento dell’IVA relativa al mese precedente per alcune categorie. Sempre il 16 settembre, scadono i termini per il pagamento dell’imposta sugli intrattenimenti, lo split payment e la Tobin Tax.
Il mese si conclude con un ultimo appuntamento: la data del 30 settembre prevede la decorrenza dei termini per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate. L’operazione può essere effettuata online o con il supporto di un consulente commercialista o ufficio CAF.
Il suggerimento è quello di confrontarsi sempre con il proprio consulente commercialista per garantirsi di essere in regola e non incorrere in sanzioni per mancati o ritardati pagamenti. Ad ogni modo, la consultazione del sito dell’Agenzia delle Entrate è semplice e riporta le date di scadenza per i contribuenti.
News | 01 settembre 2025, 09:00
Versamenti iva al rientro dalle ferie?
Ecco le 3 date principali di settembre 2025
In Breve
lunedì 01 settembre
sabato 30 agosto
venerdì 29 agosto
giovedì 28 agosto