News | 07 marzo 2024, 05:55

Commend e Aikom Technology: Nuove Soluzioni per la Sicurezza nelle Smart City

Come l’integrazione di audio e video su infrastrutture urbane esistenti può trasformare i pali cittadini in strumenti di sicurezza attiva, garantendo comunicazioni in tempo reale e interventi più rapidi.

Tecnologia e sicurezza urbana: come integrare audio e video per città più sicure

Nelle città di oggi, è possibile migliorare la sicurezza con soluzioni semplici e innovative, sfruttando al massimo le infrastrutture già esistenti, come i pali della segnaletica stradale o i lampioni. La tecnologia offre infatti strumenti efficaci per comunicare in tempo reale attraverso molteplici canali, garantendo un controllo più rapido e completo degli spazi urbani.

Le soluzioni Commend rappresentano un esempio concreto di come si possa integrare facilmente la comunicazione audio bidirezionale con la sorveglianza video, potenziando così la sicurezza urbana.

Perché l’audio è fondamentale, anche in presenza delle videocamere

Le immagini video permettono agli operatori di monitorare visivamente ciò che accade in caso di emergenza, ma l’aggiunta dell’audio in viva voce consente di intervenire direttamente sul posto, informando e assistendo le persone in tempo reale. Questo accelera e ottimizza le procedure di intervento, garantendo un supporto più efficace.

I principali vantaggi dell’integrazione tra video e audio sono:

Offrire una visione più completa della situazione, utile soprattutto quando le immagini da sole non sono sufficienti.

Permettere un intervento immediato da remoto da parte delle autorità, attraverso telecamere parlanti.

Contrastare atti vandalici con avvisi audio diretti, senza la necessità di un intervento fisico immediato.

Ridurre i costi e aumentare la flessibilità rispetto all’impiego di personale di sicurezza aggiuntivo.

Garantire il monitoraggio continuo, 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Un esempio virtuoso arriva dalla città di Nizza, che ha installato 175 stazioni di chiamata d’emergenza Commend, con l’obiettivo di diventare una delle città più sicure della Francia.

I pali cittadini come sentinelle di sicurezza

I pali della luce e della segnaletica urbana possono trasformarsi in veri e propri centri di sicurezza. Sia che siano già installati o di nuova realizzazione, fissi o mobili, è possibile equipaggiarli con help point, videocamere, altoparlanti IP e sistemi di alimentazione a energia solare, garantendo la connessione wireless o tramite rete cellulare verso la centrale di controllo.

Videocamere parlanti per una sicurezza potenziata

Spesso il solo video non basta per comprendere appieno una situazione: grazie agli altoparlanti IP Commend integrati con le telecamere, è possibile trasmettere messaggi audio e comunicare in viva voce, migliorando il monitoraggio. Questi dispositivi si adattano automaticamente ai rumori ambientali, assicurando comunicazioni chiare in ogni contesto e verificando costantemente il loro corretto funzionamento.

Altoparlanti smart per comunicazioni in tempo reale

Gli altoparlanti IP Commend installati sui pali cittadini consentono di diffondere messaggi utili, come allerte meteo, comunicazioni di emergenza o semplici annunci di pubblica utilità, oltre a poter trasmettere musica di sottofondo, migliorando così anche l’esperienza urbana.

Help Point e pulsanti SOS: un supporto concreto per la cittadinanza

Gli Help Point Commend, soprattutto nelle ore notturne, rappresentano un valido strumento per aumentare la sicurezza percepita. Dotati di pulsanti per chiamate d’emergenza collegati a servizi di pronto intervento, questi terminali garantiscono un rapido accesso ai soccorsi. A Nizza, i 16 punti di chiamata installati in luoghi strategici sono stati utilizzati oltre 600 volte in un anno per segnalare situazioni di violenza, furti e scomparse, nonché per allertare tempestivamente le autorità durante l’attacco terroristico del 2020.

Affidabilità e qualità garantite

I sistemi Commend sono progettati per assicurare sempre la massima affidabilità: i dispositivi sono realizzati in materiali antivandalo e si auto-monitorano costantemente per garantire il funzionamento ottimale. Premendo un tasto di un Help Point, l’utente può essere certo che la chiamata verrà ricevuta e che l’impianto è attivo.

Zaki Lombardo