News - 28 novembre 2025, 16:03

Cartoons on the Bay – Winter Edition 2025

a L’Aquila un’occasione per i giovani di mettersi alla prova con creatività e animazione; “Un festival per imparare un mestiere, non solo per vedere un cartone”

Cartoons on the Bay – Winter Edition 2025

È partita oggi la Winter Edition 2025 di Cartoons on the Bay, che trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto per bambini, ragazzi e appassionati con una proposta che unisce formazione, spettacolo e creatività digitale. 

Alla cerimonia d’apertura, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha sottolineato che l’edizione invernale rappresenta «un’opportunità concreta per i giovani e giovanissimi di mettere alla prova i propri talenti» — non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi del processo creativo. 

Da mercoledì 26 a venerdì 28 novembre, il festival trasforma il centro dell’Aquila e, in particolare, il Palazzo dell’Emiciclo in un vero e proprio hub di animazione, videogiochi e storytelling digitale. Il programma prevede laboratori interattivi dedicati a game design (tramite la piattaforma Roblox), animazione in stop‑motion, doppiaggio, illustrazione, sceneggiatura, sound design: un’occasione per avvicinare i più giovani ai mestieri del futuro. 

Uno dei momenti più attesi della giornata inaugurale ha coinvolto due ospiti di rilievo: il regista e animatore specializzato in stop‑motion Stefano Argentero e il doppiatore veterano Fabrizio Vidale, che hanno tenuto workshop per due classi di scuola primaria. I ragazzi hanno potuto osservare da vicino le tecniche di animazione e doppiaggio, confrontarsi con i professionisti e sperimentare in prima persona. 

Secondo Marsilio, l’obiettivo è chiaro: dare ai giovani un modo concreto per scoprire “se sanno disegnare, modellare, animare, fare i doppiatori, programmare un videogioco, un cartone, un’illustrazione”. Intende così valorizzare non solo la creatività, ma anche i percorsi formativi e professionali legati al mondo dell’audiovisivo e del digitale. 

Il festival, promosso da RAI e organizzato da Rai Com con il supporto della Regione Abruzzo e del Comune dell'Aquila, è curato dal nuovo direttore artistico Adriano Monti Buzzetti, che ha voluto imprimere alla “Winter Edition” una forte connotazione educativa e inclusiva. 

Tra gli altri momenti in programma nei prossimi giorni ci sono masterclass con autori, registi e sound designer; un laboratorio stop‑motion con l’artista di fama nazionale Stefano Bessoni; una mostra in onore dell’illustratore per l’infanzia Tony Wolf; e, come gran finale, una parata di cosplayer e mascotte che animerà le strade del centro storico venerdì pomeriggio. 

Per le scuole — come già oggi — è un’occasione di apprendimento non convenzionale: laboratori pratici, contatto diretto con professionisti, stimoli alla creatività e alla socialità. Ma il festival non è solo per bambini: è pensato per famiglie, appassionati, aspiranti professionisti — un ponte tra cultura pop, industria dell’animazione e formazione. 

Con questa “Winter Edition”, L’Aquila torna a proporsi come terra di cultura e di opportunità per le nuove generazioni, grazie a un festival che coniuga intrattenimento, formazione e sviluppo creativo.

Redazione

SU