News - 27 novembre 2025, 12:45

Nuova Renault Clio: la compatta che ridefinisce le regole del segmento

Design rinnovato, tecnologia all’avanguardia e motori efficienti per la sesta generazione

Nuova Renault Clio: la compatta che ridefinisce le regole del segmento

La sesta generazione di Renault Clio segna un salto di qualità deciso per la compatta francese, proponendosi come nuova pietra di paragone per il segmento B. Con un look più scolpito, interni all’avanguardia e motorizzazioni moderne, Clio si presenta come un equilibrio tra efficienza, comfort e versatilità, rispondendo alle esigenze tanto dei privati quanto delle flotte aziendali.

Da quando è nata nel 1990, Clio ha saputo conquistare il mercato europeo per la sua capacità di rendere “accessibile” qualità, tecnologia e praticità: oggi, con circa 17 milioni di unità vendute in oltre 120 Paesi, la nuova generazione vuole riprendere questo ruolo con ancora maggiore consapevolezza. 

La nuova Clio si presenta con proporzioni riviste e un design più dinamico — lungo circa 4,12 metri, guadagna maggiore presenza su strada senza tradire la sua anima compatta. A bordo, l’abitacolo riflette un chiaro salto generazionale: la plancia ospita due schermi da 10 pollici, con il sistema multimediale OpenR Link integrato con servizi Google — una novità di rilievo nel segmento delle utilitarie. 

Sul fronte tecnologia e sicurezza, la nuova Clio offre fino a 29 sistemi di assistenza alla guida (ADAS), disponibili nei livelli di allestimento più completi: un elenco di funzioni che include, tra le altre, sistemi di frenata automatica, assistenza alla guida e supporti intelligenti, contribuendo a innalzare gli standard per una compatta moderna. 

Sotto il cofano, la gamma motori punta su flessibilità e consumi ridotti. Al vertice spicca il sistema ibrido full hybrid E‑Tech Full Hybrid da 160 CV — per Renault “il fiore all’occhiello” della generazione — capace di garantire consumi medi di circa 3,9 l/100 km e emissioni di CO₂ nell’ordine di 89 g/km; grazie al sistema ibrido, nei percorsi urbani può viaggiare fino all’80% del tempo in modalità elettrica. In alternativa, sono previste un motore benzina turbo da 115 CV con cambio manuale e, entro la primavera 2026, una versione bifuel GPL-benzina da 120 CV con cambio automatico EDC. 

Grazie a queste caratteristiche, la nuova Clio mira ad adattarsi a un ventaglio molto ampio di esigenze: perfetta per la mobilità urbana quotidiana, comoda per gli spostamenti extraurbani, interessante sia per chi cerca un’auto dal costo contenuto sia per chi vuole prestazioni e ridotti costi di gestione.

Con la sua “tripla rivoluzione” — estetica, tecnologica e motoristica — Renault sembra voler puntare su una formula che non rinuncia alla praticità, ma la arricchisce di contenuti tipici di modelli di categoria superiore. Questo rende la nuova Clio non una semplice compatta, ma una soluzione moderna e matura per chi cerca un’auto versatile, efficiente e ben equipaggiata.

In un mercato sempre più competitivo e attento a consumi, comfort e connettività, la nuova Renault Clio si candida come una delle scelte più equilibrate e interessanti del 2025-2026.

Redazione

SU