GUIYANG (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) - Nella provincia sud-occidentale cinese di Guizhou, famosa per il suo liquore dal caratteristico sauce-aroma, un mestiere storico sta conoscendo un nuovo alleato: l'intelligenza artificiale (IA).I mastri distillatori si affidano a dati e algoritmi per decifrare le complessità della produzione tradizionale, con l'obiettivo di controllare con precisione le sottili variabili che definiscono una bottiglia perfetta di baijiu, il celebre distillato di cereali cinese.La Kweichow Moutai, principale produttrice di liquori in Cina, è in prima linea in questa trasformazione. La sua tecnica tradizionale di produzione sauce-aroma, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale nazionale, sta vivendo una rivoluzione basata sui dati.Nel 2021, l'azienda ha avviato un progetto di apprendimento automatico (machine learning) per digitalizzare il processo di produzione, creando una catena di dati a ciclo chiuso che copre raccolta, archiviazione, analisi e applicazione dei dati nei laboratori pilota.L'iniziativa ha fatto seguito al precedente programma "Smart Moutai", che aveva introdotto tecnologie come l'Internet of Things (IoT), i big data e l'intelligenza artificiale per il monitoraggio e l'analisi in tempo reale lungo le linee di produzione."I dati hanno trasformato l'esperienza dei nostri mastri distillatori in numeri visibili", ha spiegato Tian Shaorun, tecnico di un laboratorio pilota. "Ci aiutano a controllare con maggiore precisione la temperatura e la miscelazione delle materie prime, migliorando sia la resa che la qualità del liquore base".Il successo di Moutai ha innescato un'ondata di trasformazione digitale nel settore cinese dei liquori.La King's Luck, azienda produttrice di liquori con sede nella provincia di Jiangsu, ha iniziato già nel 2015 a gestire un laboratorio di produzione intelligente. "La digitalizzazione nell'industria dei liquori non serve a sovvertire la tradizione, ma a tutelare l'artigianalità attraverso la tecnologia", ha dichiarato Hu Yuewu, vice direttore generale dell'azienda.Secondo Hu, il laboratorio intelligente ha aumentato l'efficienza produttiva di 2,75 volte, incrementato la produzione annuale pro capite del 390%, e ridotto i consumi energetici del 40% rispetto ai metodi tradizionali.La trasformazione digitale sta anche ridefinendo l'esperienza dei consumatori. La 1919 Wines & Spirits Platform Technology Co., Ltd., piattaforma di fornitura diretta con sede nel Sichuan, prevede di lanciare un'interfaccia basata su IA per offrire raccomandazioni personalizzate e servizi di consegna rapida.Nel frattempo, la King's Luck ha realizzato spazi espositivi immersivi con tecnologie XR e VR, che permettono ai visitatori di esplorare virtualmente i panorami e i processi della distilleria.Numerose aziende in tutta la Cina stanno accelerando i propri sforzi di trasformazione digitale. Secondo il China Internet Development Report 2024, il Paese conta oggi quasi 10.000 laboratori digitalizzati e fabbriche intelligenti, di cui oltre 400 riconosciute a livello nazionale come modelli di riferimento per la manifattura intelligente, grazie all'uso di IA e gemelli digitali.L'enfasi del governo cinese sull'integrazione tra economia reale e digitale ha fornito un forte impulso alla trasformazione del settore dei liquori.Nel mese di ottobre, il ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione ha pubblicato una bozza di linee guida per promuovere lo sviluppo di alta qualità delle industrie storiche tradizionali (2026-2030), tra cui quella della produzione di liquori, incoraggiando la tutela del patrimonio, l'innovazione e l'aggiornamento industriale."L'innovazione tecnologica è diventata il motore principale della trasformazione e dell'evoluzione del settore", ha dichiarato He Yong, segretario generale della China Alcoholic Drinks Association.Secondo He, la digitalizzazione ha infuso nuova vita nell'antica arte della produzione di liquori, passando dalla produzione intelligente alla tracciabilità basata su blockchain e al marketing potenziato dall'IA, trasformando l'esperienza in scienza.(ITALPRESS).
In Breve
martedì 04 novembre


Agenzia Italpress



