News - 21 ottobre 2025, 09:00

Le novità 2025 sulle detrazioni fiscali per investimenti in start-up e PMI innovative

Aggiornamenti e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni IRPEF per chi investe nell’innovazione nel 2025

Le novità 2025 sulle detrazioni fiscali per investimenti in start-up e PMI innovative

Nel panorama degli incentivi fiscali a favore dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale, anche per il 2025 è confermata la detrazione IRPEF per gli investimenti in start-up e PMI innovative, con alcune precisazioni operative e conferme normative rilevanti per i contribuenti persone fisiche.
In base alla disciplina attualmente vigente, gli investimenti in start-up innovative o PMI innovative – effettuati mediante conferimento in denaro nel capitale sociale – danno diritto a una detrazione del 30% dall’imposta lorda IRPEF. Il beneficio è riservato ai soggetti che compilano il modello Redditi PF, e va indicato nel rigo RP80.

Requisiti dell’investimento
Per accedere all’agevolazione, l’investimento deve:

  • essere effettuato in denaro e direttamente nel capitale sociale dell’impresa beneficiaria;
  • riferirsi a imprese iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese come start-up innovative o PMI innovative;
  • essere mantenuto per almeno tre anni: in caso contrario, il contribuente perde il diritto alla detrazione e deve restituire l’importo dedotto, maggiorato di interessi.

Novità operative 2025
Nel 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto maggiore chiarezza nelle istruzioni per la compilazione del quadro RP, specificando:

  • che l’investimento può essere effettuato anche in più tranche nell’anno, purché tutte regolarmente documentate;
  • che è necessario conservare la certificazione rilasciata dalla società beneficiaria, che attesti la qualifica di impresa innovativa alla data dell’investimento e il ricevimento effettivo del conferimento.

Inoltre, viene confermato che la detrazione si applica anche per investimenti effettuati tramite piattaforme di equity crowdfunding, a condizione che siano autorizzate da Consob.

Attenzione ai limiti
L’investimento massimo detraibile è pari a:

  • 100.000 euro annui, corrispondenti a una detrazione massima di 30.000 euro.
    Il limite si applica per ciascun contribuente, indipendentemente dal numero di imprese in cui si investe.

Esempio pratico
Un contribuente investe 50.000 euro nel capitale sociale di una PMI innovativa nel mese di aprile 2025, a seguito di una campagna di equity crowdfunding. L’impresa è regolarmente iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese e rilascia la documentazione richiesta.
Nel modello Redditi PF 2026, il contribuente compilerà il rigo RP80, indicando l’importo investito. Otterrà una detrazione IRPEF pari al 30% di 50.000 euro, ovvero 15.000 euro, da sottrarre direttamente all’imposta lorda dovuta. A condizione che mantenga l’investimento per almeno 36 mesi, non sarà tenuto a restituire il beneficio.

Andrea Nano

SU