News - 07 ottobre 2025, 10:00

Torna in attività il Centro Studi Magna Grecia e Mediterraneo

Ieri, lunedì 6 ottobre, Francesco Caroprese, vicepresidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, prende incarico della presidenza del Centro Studi Magna Grecia e Mediterraneo, con attività che iniziano ufficialmente il 9 ottobre al Pirellone e poi al cinema Anteo a Milano.

Fondata nel 2005 con l’obiettivo di unificare e valorizzare a livello nazionale, in una sola organizzazione, tutti i settori economici e culturali attraverso imprenditori, studiosi, intellettuali e tutti coloro appartenenti alla stessa regione, eredi delle stesse tradizioni e dello stesso legame e forza territoriale, il Centro Studi Magna Grecia e Mediterraneo raggruppa e risalta l’eccellenza in ogni campo di tutti coloro congiunti fin dalla nascita in Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia.
Il socio fondatore, nonché gerente e tesoriere, l’ingegnere Domenico Scarcella, è lieto del ritorno in attività:
“Non possiamo in nessun modo trascurare le potenzialità e la conoscenza della cultura e dell’imprenditoria tramandata dalla Magna Grecia, ed è questa la nostra missione fondamentale: creare ponti di dialogo con tutte le realtà territoriali mediterranee per incentivarne gli scambi culturali e commerciali in ogni settore. Incentivare l’orgoglio e la dignità territoriale è la leva per tornare alle origini di prosperità e splendore di un pezzo d’Italia spesso dimenticato, ma che attraverso i suoi professionisti e imprenditori sparsi in giro per la nazione fa parte del Made in Italy nel mondo.”
Infatti, è il vicepresidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Francesco Caroprese, nato in Calabria, con un’illustre carriera alle spalle, che dal 6 ottobre si insedierà come presidente del Centro Studi Magna Grecia e Mediterraneo, dando una nuova vita all’associazione, insieme alla vice presidenza della dottoressa Margherita Fimmanò e sotto la direzione del noto produttore ed ex presidente della F.I.P.I., Franco Donato, originario anche lui della Calabria.
Il programma verrà presentato il 9 ottobre, alle ore 17, nel Grattacielo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Lombardia, in via Fabio Filzi 22, Milano, dando il via consecutivamente alla prima attività, con la proiezione aperta al pubblico del film Labirinti, premiato al Reggio Film Festival 2025 come Miglior Lungometraggio e presentato all’81ª Mostra del Cinema di Venezia. Un appuntamento immancabile, in presenza del regista Giulio Donato e del produttore Olmo Parenti, che introdurranno il film girato in terra calabrese. Sempre il 9 ottobre, alle ore 19.30, nel Palazzo del Cinema Anteo, Piazza 25 Aprile 8, Milano. Ticket acquistabili sul sito: https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/film/30597.

Eradis Josende Oberto

SU