News - 15 settembre 2025, 09:00

Bonus ristrutturazione, ma non su tutto

Le novità della Legge di Bilancio 2025 tra conferme, esclusioni e limiti di reddito

Bonus ristrutturazione, ma non su tutto

Un ristoro spese da non sottovalutare e, nel possibile, da non farsi sfuggire.
Abbiamo visto che, grazie alla Legge di Bilancio 2025, i titolari di Regime Fiscale Ordinario – e con alcune precisazioni, anche quelli che hanno scelto il Regime Fiscale Forfettario – possono accedere a bonus che prevedono detrazioni sulle spese di manutenzione e restauro di immobili.
La lista di detrazioni prevede diverse voci che abbiamo elencato e che la Legge di Bilancio ha confermato. A differenza delle precedenti disposizioni, però, alcune voci spesa non sono state inserite nell’elenco e riguardano le annualità 2025, 2026 e 2027, L’esclusione si applica alle spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, rimanendo quelle sostenute fino al 31 dicembre 2024.
Tra queste, tutti gli interventi che prevedono la sostituzione di climatizzatori invernali con caldaie che hanno alimentazione a combustibile fossile. Restando in elenco, quindi, dalle pompe di calore ad assorbimento a gas ai micro-cogeneratori (anche se alimentati da combustibili fossili) dai generatori a biomassa ai sistemi ibridi con pompa di calore integrata e caldaia a condensazione.
Ricordando che le agevolazioni edilizie trovano fondamento sulle detrazioni IRPEF, è sempre bene precisare possono accedere ai bonus i contribuenti che versano tale imposta sul reddito e va tenuto presente che di tale detrazione si può usufruire fino a concorrenza dell’imposta dovuta. Dieci le quote annuali al massimo previste così da consentire, una distribuzione del totale, anziché in un’unica rata.
Tra gli elementi di rilievo, è opportuno precisare che la Legge di Bilancio 2025 prevede un contenimento delle detrazioni fiscali che tiene conto del reddito del richiedente il bonus.
L’opportunità va, comunque, valutata con cura anche attraverso la consulenza del proprio commercialista per evitare di incappare in errori.

Emilio Sturla Furnò

SU