News - 11 agosto 2025, 12:00

Autovettura e partita iva: agevolazioni sugli acquisti

Detrazioni e vantaggi per professionisti ed autonomi

Autovettura e partita iva: agevolazioni sugli acquisti

Per molti professionisti e lavoratori autonomi l’essere in possesso di un mezzo proprio è fondamentale per poter svolgere l’attività in maniera più snella ed indipendente.
Dall’ultimo esame dell’andamento degli acquisti di autovetture da parte dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) è emerso un calo delle immatricolazioni nel nostro Paese nel corso dello scorso ano. La discesa - calcolata nello 0,6% - riguarda, in particolare, privati titolari di Partita IVA.
Dati non allarmanti per il mercato. Poco più di centonovantamila le immatricolazioni di autovetture per l’anno 2024 da parte dei titolari di Partita IVA; numeri che non preoccupano in quanto il mercato relativo all’acquisto di autovetture non ha subito oscillazioni rilevanti.
Nel contempo, si evidenza un aspetto interessante: sale il dato relativo agli acquisti di auto elettriche da parte dei privati con Partita IVA facendo ben pensare alla scelta crescente di orientarsi su tale tipologia di mezzi da parte di lavoratori autonomi e liberi professionisti. Un passaggio consapevole, probabilmente, nei confronti dell’ambiente quello dalla benzina all’auto elettrica, agevolato, per altro, dal Fisco con incentivi sull’acquisto di auto nuove. I titolari di Partita IVA, secondo lo studio, sembrano maggiormente attratti da auto di specifica tipologia, come i mezzi multispazio ed i suv. Si tratta, per lo più, di acquisti da parte di imprese individuali, cui seguono le categorie dei professionisti che, stando all’analisi, procedono all’acquisto, per la maggior parte dei casi, con il leasing.
Per coloro che sono titolari di Partita IVA è utile sapere che è prevista una detrazione del 40% se il veicolo viene utilizzato sia per scopi personali che aziendali. Godono della detrazione del 100% i mezzi che sono destinati alla sola attività lavorativa come, ad esempio, taxi, auto per autoscuole o noleggio con conducente e veicoli per attività di agente di commercio.
Va detto che, se l’acquisto del veicolo viene effettuato con noleggio a lungo termine (pagamento di un canone mensile comprendente di assicurazione e servizi) o leasing (acquisto dell’auto dopo un periodo definito), le detrazioni vengono applicate in percentuale ai canoni previsti nell’operazione.
Per ogni operazione è sempre consigliabile consultare un commercialista professionista al fine di conoscere e poter usufruire delle detrazioni fiscali ed avere suggerimenti sul percorso più vantaggioso in relazione alla propria attività.

Emilio Sturla Furnò

SU