News - 09 agosto 2025, 08:00

Tavolo vino a Palazzo Chigi, Giansanti: "Settore fondamentale per il Paese, l'attenzione del governo è molto importante"

A Palazzo Chigi nasce un fronte comune per difendere il vino italiano dalle spinte neo-proibizioniste: istituzioni e filiera uniti per una campagna di comunicazione a tutela di un’eccellenza nazionale.

Tavolo vino a Palazzo Chigi, Giansanti: "Settore fondamentale per il Paese, l'attenzione del governo è molto importante"

Una visione e un piano d’azione condiviso per sostenere e promuovere il vino italiano, patrimonio culturale e pilastro dell’economia nazionale, salvaguardando il comparto dagli attacchi ideologici del neo-proibizionismo provenienti da alcuni ambienti europei e sovranazionali, oltre che uno sguardo sull’attualità dai rapporti commerciali con gli Stati Uniti alla vendemmia già in corso in alcune aree del Paese.

Questo il fulcro dell’incontro tenutosi oggi a Palazzo Chigi tra i rappresentanti della filiera vitivinicola italiana – Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, CIA-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini – e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato.

La giornata di oggi  segna l’avvio di un nuovo percorso strategico per la definizione di una campagna di comunicazione istituzionale, con l’obiettivo di tutelare il vino e l’intero settore vitivinicolo, pilastri dell’economia e dell’identità nazionale, rafforzandone il valore autentico sia sul mercato interno che nello scenario globale.

Il tavolo si è si è concluso con l’intervento non previsto della premier, Giorgia Meloni, per ribadire la vicinanza del governo al settore in un momento così delicato. “Meloni ci ha dato un segnale di buona speranza", ha commentato il rappresentante del coordinamento di filiera, Piero Mastroberardino.

“È importante l’interesse mostrato oggi dal governo, è un segnale significativo di attenzione che ci aspettavamo – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti –. Ritengo che il settore del vino sia uno di quelli fondamentali nell’economia del Paese. In questa fase è un settore sotto attacco, anche per tante ideologie”.

“Credo che ci sia spazio per una forte campagna di comunicazione per mostrare i valori positivi che il vino oggi può trasmettere, ma anche per riflettere su come rafforzare e migliorare la filiera del vino. Sapere che il governo si sia reso disponibile a questa cosa: per noi è importante”, aggiunge Giansanti.

Per i componenti del tavolo della filiera del vino, l’incontro ha dimostrato quanto sia impellente la necessità di una risposta nazionale unitaria, strutturata e incisiva per contrastare tendenze allarmistiche e proibizioniste che si registrano a livello internazionale. Ciò anche in vista della definizione dell'aggiornamento della Dichiarazione delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, attesa per la fine del prossimo settembre.

Tutti gli interventi dei partecipanti al coordinamento di settore hanno battuto sulla necessità impellente di una risposta nazionale unitaria, strutturata e incisiva per contrastare tendenze allarmistiche e proibizioniste che si registrano a livello internazionale. Ciò anche in vista della definizione dell'aggiornamento della Dichiarazione delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, attesa per la fine del prossimo settembre.

I rappresentanti delle sigle di settore hanno anche sottolineato l’urgenza di sostenere una comunicazione che rimetta al centro i valori culturali e sociali del vino: un prodotto che è espressione di storia, tradizione e legame indissolubile con il territorio e le comunità locali. Tale iniziativa dovrà promuovere con chiarezza la cultura del bere responsabile, ispirato ai princìpi di moderazione e convivialità tipici della Dieta mediterranea e dovrà veicolare un messaggio chiaro e autorevole, fondato su un approccio trasparente e oggettivo, basato sulle più recenti evidenze scientifiche.

cs

SU