Docente alla London Business School e membro del World Economic Forum’s Expert Network, Ibarra offre un approccio originale e sorprendentemente concreto a uno dei temi più attuali: la reinvenzione del proprio percorso lavorativo. In un’epoca in cui il cambiamento è spesso imposto da contesti in rapida evoluzione, l’autrice invita a considerare la carriera non come una sequenza rigida di ruoli, ma come un processo dinamico di scoperta di sé.
Working Identity si distingue da molte guide al cambiamento perché mette al centro l’azione. Niente riflessioni infinite o pianificazioni astratte: per Ibarra, la vera trasformazione avviene facendo, sperimentando sul campo nuove strade e testando possibilità diverse. Una delle strategie più interessanti che propone è quella della “prototipazione”, ovvero l’idea di provare – in piccolo, e senza stravolgere tutto – nuovi ruoli, attività o ambienti per capire cosa ci rispecchia davvero.
A supporto di questo metodo, Ibarra porta numerosi esempi concreti di persone che hanno saputo cambiare rotta, spesso in modo inaspettato, ma sempre con consapevolezza e determinazione. Il libro sottolinea anche l’importanza delle reti di supporto e della capacità di trarre insegnamenti da ogni passo, compresi gli inevitabili errori.
Working Identity è un testo prezioso per chi sente il bisogno di una svolta ma non sa da dove partire. Un invito lucido e ispirante a ripensare il proprio futuro professionale con apertura, coraggio e, soprattutto, metodo.