Il Turismo degli Ostelli approda in ogni località d'Italia e lo fa partendo sabato 5
aprile 2025 dalla città di Milano, prima tappa del Tour nazionale "Vita da Ostello con ArtHo" nell'"Hi Ostello di Milano", in viale Angelo
Salmoiraghi, 1.
La Rete Italiana di Ostelli "C.I.A.O.A.M.I.C.O. Hostelling International", in ogni singola tappa del Tour "Vita da Ostello", che raggiungerà diverse località italiane, aprirà le porte degli Ostelli a tutti per un'intera giornata, valorizzando il patrimonio culturale locale, sia materiale, sia immateriale, presenterà agli ospiti provenienti da tutto il mondo al fine di promuoverlo a a livello internazionale.
Il Turismo degli Ostelli territoriale dà vita al dialogo interculturale. Il leit motiv dell'iniziativa è, infatti, diffondere la cultura dei singoli luoghi e fondare la centralità della relazione umana.
Può essere definito “turismo di relazione” in quanto crea unione e non separazione, invita allo scambio di idee e pensieri, genera la stretta di mano e pone difronte persone che possono riconoscersi come abitanti della stessa realtà. Il turismo di "Vita da Ostello" può definirsi "il turismo del futuro", perchè promotore di armonia, presupposto perché viva la fratellanza umana.
La giornata inizierà alle ore 11 con la conferenza stampa di presentazione del tour nazionale e della tappa di Milano.
Parteciperanno rappresentanti della Rete Nazionale ed Internazionale, anche collegati in diretta web, tra cui Stephan Kurmann, Presidente della Rete Mondiale Hostelling International, Francesco Barbuto, Vice Presidente della Rete italiana di Ostelli C.I.A.O.A.M.I.C.O. Hostelling International, Andrea Mehanna, Fondatore di Hostels Club che è partner tecnologico della Rete Italiana di Ostelli, Giampaolo Berni Ferretti,
Presidente della Fondazione Andrologia Pediatrica e dell'Adolescenza, Francesco Caroprese, Presidente Chapter Milano di Filitalia International APS, Marcello Guadalupi, Presidente MilanoPercorsi, alcuni delegati di Associazioni di Ostelli di alcuni paesi del mondo, tra cui Spagna e Portogallo, Max Caramani e Daniele Rossignoli, autori del libro "Milano in un giro di Do" in uscita il 6 maggio nelle librerie.
Sarà presentato il libro "La Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario", di cui è autore Biagio Maimone, il quale tratta sia il tema del valore della parola vitale, intesa come fulcro attorno a cui ruota lo sviluppo sociale ed umano e la relazione umana, sia il tema del turismo di relazione.
Si svolgeranno le prove di uno spettacolo della rassegna teatrale "Mosaici urbani" di giovani attori guidati da Filippo Rovati ed uno stage di danza balboa a coppie realizzati dal centro l'Ostello che danza marchio Omino Danzante con la direzione artistica di Camilla Meregalli, insegnante, coreografa professionista e regista di spettacoli per bambini. Perfettamente in linea con gli obiettivi del tour "VITA DA OSTELLO con ArtHo", il progetto intende divenire un punto di riferimento culturale per gli abitanti del quartiere QT8 con riferimento l'Hi Ostello Milano, dove la dimensione di quartiere si intreccia con quella internazionale dell’Ostello dove soggiornano viaggiatori di tutto il mondo.
Il laboratorio per il Menù degli Ostelli sarà curato dal giovane Davide Steffano, laureando in giurisprudenza e lavoratore autonomo che gestisce 3 gruppi d'acquisto nei quartieri tra piazzale Lotto e piazza Amendola ed anche in QT8 e Lampugnano per una spesa da piccoli produttori locali verso il chilometro Zero ed il cibo di qualità. Nel pomeriggio sono previsti panels tematici tenuti da esperti della Rete Mondiale e Nazionale. Il primo per presentare la Rete Hostelling International a cura del CEO mondiale Brianda Lopez, assistita da Amanda Fotheringham. Seguiranno altri panels sull'adesione gratuita di Ostelli esistenti e lo sviluppo di un Ostello Diffuso in un Borgo, le procedure di
inserimento nei canali di prenotazione, le commissioni, l'operatività, la procedura per ottenere la certificazione standard e qualità HI e l'audit form online, lo sviluppo territoriale con il supporto della Rete Nazionale e Mondiale degliOstelli, la FormAzione InFormato FormAttivo, sul programma HI- Connect della Rete Mondiale, sul tesseramento digitale Hostelling International, i servizi e le esperienze per gli ospiti coinvolgendo le realtà locali. Seguirà la consegna del "Premio Vita da Ostello" ai gestori, agli operatori di Ostelli, agli Amministratori
pubblici e agli operatori culturali sensibili allo sviluppo del Turismo degli Ostelli.
Le riprese televisive dell'intera giornata di lavori saranno effettuate dalla Società AMA International di Andrea Monteforte e Michele Schembri per la produzione di uno speciale TV e per la pubblicazione di una sintesi sui social della Rete italiana e mondiale Hostelling International.
La partecipazione alla tappa milanese di "Vita da Ostello con ArtHo" è gratuita.
Il format del Tour nazionale è consultabile nella sezione del sito a cui si può accedere dal seguente:
link: https://www.associazioneamico.online/vita-da-ostello/tour- vita-da-ostello