News | 13 febbraio 2025, 07:00

Il turismo lacustre in Lombardia: nuove strategie per valorizzare i laghi e sostenere l’economia territoriale

A Bit 2025, Regione Lombardia e Governo puntano su trasporto pubblico e destagionalizzazione per trasformare i laghi di Garda, Como e Maggiore in motori di sviluppo sostenibile e attrazione turistica

Il turismo lacustre in Lombardia: nuove strategie per valorizzare i laghi e sostenere l’economia territoriale

Il turismo lacustre come motore di sviluppo economico territoriale è stato al centro di un talk show organizzato nello stand di Regione Lombardia durante la Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, che si sta svolgendo fino a martedì 11 febbraio presso FieraMilano a Rho.

All’incontro hanno partecipato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Pietro Marrapodi, gestore Governativo della Navigazione Laghi, e Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al CIPESS (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica).

Il confronto si è focalizzato sull’analisi dei dati relativi al traffico turistico sui tre principali laghi del Nord Italia — Lago Maggiore, Lago di Como e Lago di Garda — e sulle nuove strategie e iniziative per potenziare l’offerta turistica lacustre. L’obiettivo è valorizzare il territorio e le attività economiche locali, puntando in particolare alla destagionalizzazione, ossia all’allungamento del periodo di fruizione turistica, per generare un indotto più stabile e diffuso.

Lombardia, una regione d’acqua

Barbara Mazzali ha definito la Lombardia come “una regione d’acqua” e ha evidenziato come questa ricchezza idrica sia ancora poco valorizzata: “Il nostro territorio è attraversato da numerosi corsi d’acqua e impreziosito da laghi di straordinaria bellezza, dal Garda — il più grande d’Europa — al Lago di Como, passando per il Lago d’Iseo e tanti piccoli corsi d’acqua e il grande fiume Po.”

L’assessore ha sottolineato il grande fascino delle destinazioni lacustri lombarde e ha ricordato l’importanza di accogliere ogni anno milioni di visitatori: “Nel 2024 abbiamo registrato quasi 54 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive, senza considerare chi visita il territorio senza pernottare. Serve un approccio più consapevole e condiviso con il Governo sull’uso sostenibile delle risorse idriche.”

“È fondamentale – ha proseguito Mazzali – incentivare un turismo lacustre lento e sostenibile, che si allontani dall’uso massiccio dell’auto e della gomma. Questo tipo di turismo permette di scoprire angoli nascosti e scorci del territorio non raggiungibili in auto, offrendo una modalità di viaggio più autentica e rispettosa dell’ambiente.”

Investimenti sul trasporto pubblico e rilancio turistico

Alessandro Morelli ha illustrato il ruolo strategico del trasporto pubblico locale gestito dalla Navigazione Laghi, che rappresenta “il primo punto di riferimento per spostamenti quotidiani dei residenti, tra lavoro e scuola, lungo gli assi principali dei laghi.”

Il sottosegretario ha inoltre evidenziato l’importanza del turismo lacustre nell’ambito dei grandi eventi in programma, in particolare le Olimpiadi Milano-Cortina 2026: “Gli investimenti del Governo, attraverso la Navi Laghi, saranno fondamentali per collegare Milano con Valtellina, passando per il Lago di Como, e Milano con Cortina, attraversando il Lago di Garda.”

“Infine – ha concluso Morelli – il nostro focus è anche sul turismo stagionale, specialmente nei mesi estivi, quando i laghi sono invasi da numerosi turisti internazionali. La Navigazione Laghi potrà svolgere un ruolo chiave nel potenziare il trasporto pubblico locale, riducendo il traffico automobilistico e migliorando la fruizione turistica sostenibile di queste aree.”

Zaki Lombardo