News | 25 novembre 2024, 12:02

Mercato immobiliare italiano: stabilità e prospettive per il 2025

Mercato immobiliare italiano: stabilità e prospettive per il 2025

Mercato immobiliare italiano: stabilità e prospettive per il 2025

Il mercato immobiliare italiano ha mostrato una notevole resilienza nel 2024, mantenendo una stabilità nonostante le sfide economiche globali. Secondo il report Real Estate Data Hub, nel primo semestre dell’anno si è registrato un rallentamento delle vendite, ma emergono segnali positivi che indicano una possibile ripresa nei prossimi mesi, sostenuta dalla stabilità dei prezzi e dalla capacità del mercato di adattarsi a un contesto in continua evoluzione. 

I dati di novembre 2024 mostrano che il prezzo medio degli immobili residenziali in vendita è stato di €2.066 al metro quadro, segnando un aumento del 4,66% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo incremento riflette una domanda costante e una fiducia crescente nel settore immobiliare. 

Anche il mercato degli affitti ha registrato una crescita significativa. Sempre a novembre, il canone medio mensile per metro quadro è stato di €13,54, con un aumento del 9,02% rispetto a novembre 2023. Questo trend indica una domanda robusta nel settore delle locazioni, probabilmente influenzata da fattori come l’aumento dei tassi di interesse sui mutui e una maggiore mobilità lavorativa. 

Le principali città italiane hanno contribuito a questa crescita. Milano, ad esempio, ha registrato un prezzo medio di €4.955 al metro quadro per gli appartamenti, mentre a Roma il prezzo medio è stato di €3.519 al metro quadro. Questi dati evidenziano una domanda elevata nelle aree urbane, sostenuta da investimenti sia nazionali che internazionali. 

Guardando al futuro, le prospettive per il 2025 sono generalmente positive. Si prevede una stabilizzazione dei prezzi e un aumento delle transazioni, supportati da una ripresa economica e da politiche governative favorevoli al settore immobiliare. Tuttavia, fattori come l’inflazione e le condizioni di accesso al credito continueranno a influenzare il mercato, rendendo necessaria una pianificazione attenta da parte degli investitori. 

Per concludere, il mercato immobiliare italiano ha dimostrato una solida capacità di adattamento nel 2024, con segnali di crescita sia nel settore delle vendite che degli affitti. Le prospettive per il 2025 appaiono promettenti, ma sarà fondamentale monitorare attentamente le dinamiche economiche e le politiche fiscali per cogliere le opportunità e mitigare i rischi associati agli investimenti immobiliari.

comunicato stampa a.f.