News - 10 ottobre 2024, 17:52

Balneari, Rustignoli (Fiba): “Incertezza insostenibile, servono tutele e regole eque per il futuro”

Il presidente di Fiba Confesercenti al TTG di Rimini: “Le imprese meritano il riconoscimento del loro valore. Se non ci sarà equilibrio, pronti a tutte le azioni necessarie”

Balneari, Rustignoli (Fiba): “Incertezza insostenibile, servono tutele e regole eque per il futuro”

Il settore balneare italiano in cerca di certezze: “Serve equilibrio per tutelare le imprese”
Rustignoli (Fiba Confesercenti): “Non siamo affatto soddisfatti, ma pronti al confronto e a rivendicare i nostri diritti”

Il comparto balneare italiano vive ancora un periodo di profonda incertezza, e gli operatori non condividono l’ottimismo recentemente espresso dal Ministro del Turismo Daniela Santanché. A sottolinearlo è Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba Confesercenti, intervenuto a margine dell’assemblea unitaria del settore tenutasi durante il TTG di Rimini, dal titolo “La balneazione attrezzata italiana. Una risorsa del Paese da salvaguardare, non da distruggere”.

Rustignoli ha evidenziato che ci si trova in un momento decisivo: il decreto legislativo che interviene sul settore dovrà essere convertito in legge, e attualmente è aperta la fase di presentazione degli emendamenti. “Questa è un’opportunità – ha spiegato – per raggiungere un punto di equilibrio che riconosca il valore delle imprese balneari, sia in termini materiali che immateriali, nel momento in cui si dovranno confrontare con le nuove gare pubbliche”.

Il presidente ha inoltre ricordato che le imprese balneari hanno sempre creduto nel patto fiduciario con lo Stato, fondato sul principio di insistenza e sul rinnovo automatico delle concessioni. “È vero che le leggi cambiano – ha dichiarato – ma la politica ha il dovere di accompagnare le imprese e le famiglie verso un nuovo regime normativo, senza cancellare con un colpo di spugna quanto costruito in decenni di attività”.

L’assemblea di Rimini ha raccolto una partecipazione ampia e appassionata, segnale dell’attenzione e della preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore. Da qui parte un percorso assembleare in tutta Italia, promosso da Fiba Confesercenti, che toccherà tutte le regioni per coinvolgere direttamente i balneari e sensibilizzare gli enti locali.

Rustignoli ha anche riconosciuto un punto positivo nel decreto: la scadenza fissata al 2027, che dà alle amministrazioni locali il tempo per definire criteri giusti ed equilibrati per le future procedure di evidenza pubblica. “Noi siamo aperti al confronto – ha concluso – ma se non sarà possibile trovare un’intesa minima, non esiteremo a intraprendere tutte le azioni necessarie per difendere il diritto delle imprese a lavorare e il valore degli investimenti realizzati per far crescere il sistema turistico balneare italiano”.

Zaki Lombardo

SU