News - 05 marzo 2024, 05:53

Erasmus per Giovani Imprenditori: 15 Anni di Opportunità in Europa

Un bilancio positivo per l’iniziativa europea che, da 15 anni, forma imprenditori, stimola l’innovazione e apre le PMI europee ai mercati internazionali.

Erasmus per Giovani Imprenditori: una spinta all’innovazione e all’internazionalizzazione delle PMI europee

La tappa più recente del programma Erasmus per Giovani Imprenditori conferma il successo dell’iniziativa nel promuovere la collaborazione internazionale, lo sviluppo di competenze e la diffusione dell’innovazione tra le nuove generazioni di imprenditori.

Ispirato al modello di Erasmus+ nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, il programma offre a nuovi e aspiranti imprenditori l’opportunità di trascorrere da uno a sei mesi all’estero presso un imprenditore esperto, in un’esperienza di scambio che li aiuta a trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali. Un'occasione preziosa per superare le sfide iniziali della gestione aziendale e accedere a una rete internazionale di contatti e opportunità commerciali.

Il programma prevede un sostegno finanziario dell’Unione Europea, che copre le spese di viaggio e soggiorno, rendendo l’esperienza accessibile e inclusiva. I benefici non si limitano ai nuovi imprenditori: anche gli imprenditori ospitanti traggono vantaggio dall’arrivo di giovani motivati, portatori di nuove idee, approcci digitali e visione internazionale. Questa sinergia favorisce l'espansione verso nuovi mercati, l’innovazione di prodotto e servizio e la nascita di collaborazioni durature.

Ad oggi, Erasmus per Giovani Imprenditori ha facilitato quasi 12.000 scambi in oltre 45 Paesi. Il 2023 ha segnato un anno record con oltre 5.000 candidature, a conferma dell’attrattività del programma. I dati testimoniano anche un elevato grado di soddisfazione: il 98% dei partecipanti lo raccomanda, il 92% mantiene i contatti dopo la conclusione dello scambio e il 20% degli imprenditori ospitanti dichiara l’intenzione di avviare attività commerciali congiunte.

Guardando al futuro, la Commissione Europea ha espresso l’impegno a potenziare ulteriormente il programma, riconoscendone il ruolo strategico nella costruzione di un ecosistema imprenditoriale europeo più resiliente, innovativo e connesso a livello globale.

Zaki Lombardo

SU