News - 20 dicembre 2023, 10:56

Tourism Digital Hub di Italia.it: Oltre 4.000 Aziende Accreditate, Cresce l’Ecosistema Digitale

Turismo digitale, boom di adesioni al Tourism Digital Hub: oltre 4mila imprese in meno di un mese

Tourism Digital Hub di Italia.it: Oltre 4.000 Aziende Accreditate, Cresce l’Ecosistema Digitale

In meno di trenta giorni, più di 4mila aziende del settore turistico italiano si sono accreditate al Tourism Digital Hub (TDH), la nuova piattaforma digitale lanciata dal Ministero del Turismo grazie ai fondi del PNRR. L’iniziativa punta a creare un ecosistema integrato per promuovere e valorizzare l’offerta turistica nazionale a livello internazionale.

Attraverso la registrazione gratuita, le imprese turistiche ottengono visibilità sui mercati italiani e stranieri e possono accedere a programmi promozionali e incentivi, tra cui le imminenti campagne di comunicazione legate al portale Italia.it.

Il Tourism Digital Hub non è solo un luogo virtuale dove presentare offerte e servizi: le aziende accreditate potranno usufruire di corsi formativi, aggiornamenti professionali, report statistici facilmente consultabili per valutare la propria posizione competitiva, oltre a informazioni dettagliate su bandi e finanziamenti messi a disposizione dal Ministero.

“Con Italia.it vogliamo costruire una piattaforma che colleghi tutto il sistema turistico italiano, per valorizzare e integrare l’offerta e presentare l’Italia in modo coordinato sui mercati globali”, ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè. “La risposta finora è stata straordinaria: migliaia di aziende vogliono collaborare per far diventare il turismo un motore sempre più centrale per il nostro Paese. La sinergia tra istituzioni, settore privato e pubblica amministrazione è la chiave per aumentare la competitività del sistema Italia”.

Al 17 dicembre, i dati parlano chiaro: sono 4.069 le imprese iscritte, di cui quasi la metà (48%) sono strutture ricettive, il 32% ristoranti e il 19% agenzie di viaggio. Tra le regioni, la Lombardia guida con 508 iscritti, seguita da Sicilia (353), Lazio (347) e Toscana (326). Il Sud Italia registra un buon livello di partecipazione, con 1.448 attività accreditate, pari al 35% del totale, divise tra 756 strutture ricettive, 411 ristoranti e 281 agenzie.

Il ritmo di adesioni rapido e massiccio lascia ben sperare: l’obiettivo del Ministero è di coinvolgere almeno 20mila imprese della filiera turistica entro giugno 2024.

Sul territorio, le Camere di commercio insieme alle associazioni di categoria stanno intensificando l’attività di supporto e promozione, organizzando eventi e iniziative per far conoscere i vantaggi offerti dalla piattaforma e per arricchirne contenuti e servizi. Un’azione fondamentale per realizzare il sogno di un sistema turistico italiano connesso, moderno e competitivo su scala globale.

Zaki Lombardo

SU