Assocamping Confesercenti: “Bene il Fondo per il turismo all’aria aperta. Ora incentivi per strutture car-free e progetti sostenibili”
Monica Saielli, presidente di Assocamping Confesercenti, esprime soddisfazione per l’istituzione del nuovo Fondo previsto dal decreto legge Qualità dell’aria, che prevede risorse dedicate alla valorizzazione del turismo all’aria aperta. “Accogliamo con favore questa misura – dichiara Saielli – e attendiamo ora la pubblicazione del bando da parte del Ministero del Turismo, auspicando che vengano premiati in particolare i progetti che puntano a rendere campeggi e villaggi turistici car-free”.
Entrando nel merito, la presidente sottolinea l’importanza di definire con chiarezza le modalità con cui le aree di sosta temporanea – previste dal decreto per una durata massima di 24 o 72 ore, a seconda delle normative regionali – possano realmente contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. “Per ottenere un impatto ambientale positivo – aggiunge – tali aree dovrebbero essere realizzate fuori dai centri urbani, con l’obiettivo di decongestionare il traffico cittadino e favorire gli spostamenti con biciclette o veicoli elettrici”.
Assocamping propone anche un pacchetto di incentivi per le strutture ricettive all’aria aperta che scelgano la sostenibilità come chiave di sviluppo. Tra le misure suggerite figurano sgravi sulla TARI, riduzioni dell’imposta di soggiorno e agevolazioni fiscali per campeggi e villaggi turistici car-free, ovvero strutture che limitano la circolazione di veicoli a motore al loro interno e promuovono l’uso di mezzi di trasporto ecologici.
“Per accelerare la transizione green del settore – conclude Saielli – servono anche incentivi al cicloturismo, come tariffe agevolate per chi viaggia in bici, o premi per le strutture che incrementano il patrimonio arboreo piantando ogni anno nuove essenze, con particolare attenzione alle specie autoctone. Allo stesso tempo, occorrono misure di sostegno per le imprese open air che promuovono comunità energetiche locali, un passo decisivo verso un turismo davvero sostenibile”.