L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione.
L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione. Questo inizio d'anno migliore del previsto porta le prospettive di crescita dell'economia dell'UE all'1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie d'inverno) e all'1,7% nel 2024 (1,6% nelle previsioni d'inverno). Le revisioni al rialzo per la zona euro sono di entità analoga, con una crescita del PIL attualmente prevista all'1,1% nel 2023 e all'1,6% nel 2024. Sull'onda delle persistenti pressioni sui prezzi di fondo, anche l'inflazione è stata rivista al rialzo rispetto alle previsioni d'inverno, nella zona euro al 5,8% nel 2023 e al 2,8% nel 2024.
Il calo dei prezzi dell'energia migliora le prospettive di crescita
Secondo la stima flash preliminare di Eurostat il PIL è cresciuto dello 0,3% nell'UE e dello 0,1% nella zona euro nel primo trimestre del 2023. Stando ai principali indicatori, la crescita dovrebbe protrarsi nel secondo trimestre.
Revisione al rialzo dell'inflazione di fondo, destinata però a diminuire gradualmente
Dopo il picco del 2022 l'inflazione complessiva ha continuato a diminuire nel primo trimestre del 2023 in presenza di una forte decelerazione dei prezzi dei beni energetici. Si sta rivelando più persistente, però, l'inflazione di fondo (l'inflazione complessiva al netto dei beni energetici e dei prodotti alimentari non trasformati): in marzo ha raggiunto un massimo storico del 7,6%, ma secondo le proiezioni diminuirà gradualmente nel periodo oggetto delle previsioni, man mano che i margini di profitto assorbiranno le maggiori pressioni salariali e che si inaspriranno le condizioni di finanziamento. La stima flash di aprile dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo per la zona euro, pubblicata dopo la data limite di queste previsioni, indica un calo marginale del tasso di inflazione di fondo, lasciando presagire che potrebbe aver raggiunto il massimo nel primo trimestre, come previsto. Su base annua l'inflazione di fondo nella zona euro dovrebbe attestarsi in media al 6,1% nel 2023, per poi scendere al 3,2% nel 2024, rimanendo al di sopra dell'inflazione complessiva in entrambi gli anni oggetto delle previsioni.
Il mercato del lavoro continua a mostrarsi resiliente al rallentamento dell'economia
Un mercato del lavoro vigoroso come non mai sta rafforzando la resilienza dell'economia dell'UE. Il tasso di disoccupazione nell'Unione ha toccato un nuovo minimo storico del 6,0% nel marzo 2023 e i tassi di partecipazione e di occupazione sono a livelli record.
I disavanzi pubblici sono destinati a diminuire, soprattutto nel 2024
Nonostante l'introduzione di misure di sostegno volte ad attenuare l'impatto dei prezzi elevati dell'energia, una forte crescita nominale e l'eliminazione delle misure residue connesse alla pandemia hanno determinato, nel 2022, un ulteriore calo del disavanzo pubblico aggregato dell'UE al 3,4% del PIL.
Maggiori rischi di revisione al ribasso per le prospettive economiche
Un'inflazione di fondo più persistente potrebbe continuare a limitare il potere d'acquisto delle famiglie e determinare una risposta più incisiva della politica monetaria, con ampie ramificazioni macrofinanziarie.
Contesto
Le previsioni si basano su una serie di ipotesi tecniche relative ai tassi di cambio, ai tassi di interesse e ai prezzi delle materie prime, aggiornate al 25 aprile. Per tutti gli altri dati, comprese le ipotesi relative alle politiche pubbliche, le previsioni tengono conto delle informazioni disponibili al 28 aprile incluso. A meno che nuove politiche non siano annunciate e sufficientemente dettagliate, le proiezioni presuppongono che le politiche restino invariate.
La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Le previsioni intermedie riguardano i livelli annuali e trimestrali del PIL e dell'inflazione per l'anno in corso e l'anno successivo per tutti gli Stati membri, nonché i dati aggregati a livello della zona euro e dell'UE.
Le previsioni economiche d'estate 2023 della Commissione europea aggiorneranno le proiezioni relative al PIL e all'inflazione e dovrebbero essere presentate nel luglio 2023.