PMI - 10 marzo 2023, 14:34

Credito d’Imposta Formazione 4.0: verso il rifinanziamento della misura agevolativa.

Credito d’Imposta Formazione 4.0: verso il rifinanziamento della misura agevolativa.

Il credito d'imposta Formazione 4.0 rappresenta un'opportunità per le imprese che intendono acquisire o consolidare le competenze tecnologiche necessarie per affrontare la trasformazione digitale. Grazie a questo incentivo, le aziende possono investire in attività formative e migliorare la propria competitività sul mercato. 

Il 6° Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili ha visto l'intervento del sottosegretario alle imprese e al made in Italy, Massimo Bitonci, il quale ha annunciato che entro i mesi di aprile/maggio del 2023 sarà varato un decreto che consentirà di riattivare il bonus formazione 4.0. 

Tale misura è finalizzata a supportare le imprese nella transizione tecnologica e digitale, consolidando e creando le competenze necessarie nel panorama delle tecnologie abilitanti del paradigma 4.0. 

Per l’anno fiscale 2022 il credito d'imposta è stato concesso per il 70% delle spese ammissibili, con un limite annuale massimo di 300 mila euro per le piccole imprese e per il 50% delle spese ammissibili, con un limite annuale massimo di 250 mila euro per le medie imprese. Le grandi imprese hanno potuto beneficiare di un credito d'imposta pari al 30% delle spese ammissibili, con un limite massimo annuale di 250 mila euro. 

Le spese ammissibili riguarderanno principalmente i costi di formazione del personale, i costi di esercizio dei formatori e dei partecipanti, i costi dei servizi di consulenza e le spese generali indirette. 

Le attività di formazione ammissibili riguarderanno in particolare le tematiche del paradigma 4.0, come il big data e l'analisi dei dati, il cloud computing, la cyber security, la simulazione e i sistemi cyber-fisici, la prototipazione rapida, i sistemi di visualizzazione e la realtà aumentata, la robotica avanzata e collaborativa, l'interfaccia uomo macchina, la manifattura additiva e l'internet delle cose e delle macchine.

Per approfondimenti sulla tematica o per essere assistiti nella presentazione di una domanda di agevolazione o contributo, contattare:

SM CONSULTING – Via Cordero di Pamparato 4, Torino – info@consulting.to.it

 

SU